Dirk Skreber – Crash

Immaginate di essere in autostrada e assistere al duello tra due fiammanti auto sportive lanciate l’una contro l’altra verso la meta: un palo d’acciaio alto 3 metri. Al volante Dirk Skreber, uno degli artisti contemporanei più famosi del mondo. Uno che in quanto a incidenti stradali è una sicurezza.

Bubblegum Alley

Situato nel cuore di San Luis Obispo, piccola cittadina della California, Bubblegum Alley è la conferma che il paradiso esiste. Almeno per i chewing gum.

Florentijn Hofman

Che Florentijn Hofman sia uno abituato a pensare in grande, lo dimostrano le sue opere: mastodontiche sculture, rappresentanti per lo più animali, che l’artista originario di Delfzijl (Olanda), dissemina in giro per il mondo con la stessa nonchalance con cui un bambino lascia in disordine la propria stanza.

Japanese manhole covers

“Anche gli oggetti hanno un’anima e ci raccontano stralci di un nostro vissuto. Ciò che ci circonda respira e vive con noi assorbendo le nostre emozioni giorno dopo giorno.”

Nele Azevedo – Minimum Monument

“Il problema della scomparsa smuove la gente… e per la nostra cultura è fondamentale capire che siamo mortali.”

Christian Faur – Crayons

“Cerco di imitare le strutture eleganti della natura attraverso lo sviluppo di sistemi personali con i quali esprimere le mie idee, in modo che il mezzo e il messaggio appaiano come una sola cosa.”

Pete Fecteau – Dream Big

9.000 dollari, 4242 cubi, 45 ore di lavoro. Sono questi alcuni dei numeri di “Dream Big”, il mosaico di cubi dell’interactive designer franco-americano Pete Fecteau. Un omaggio a Martin Luther King – di 5,7 m. x 2,5 m. e dal peso di appena 454 kg. – grazie al quale Pete ha potuto svelare al mondo tutte le facce della sua arte. Per l’esattezza 38,178.